#Integrazione e cucina: apre a Brescia con la collaborazione dello Sprar il primo take away di cucina mediorientale

Eventi e notizie, News

Nel pomeriggio di lunedì 12 novembre a Brescia sarà inaugurato  La casa siriana, il take away siriano di Mohammed e della sua famiglia, scappati nel 2013 dalla terribile guerra in Siria e accolti prima in Turchia e poi, grazie al programma di resettelmen, in Italia. Proprio nel nostro Paese, l’equipe del progetto Sprar “Brescia Articolo 12” ha supportato Mohamad e …

Il decreto sicurezza rischia di far tornare l’accoglienza indietro di anni

Eventi e notizie

Scrive il manifesto: “Il decreto sicurezza rischia di far tornare l’ accoglienza indietro di anni, quando c’ era una concentrazione di immigrati solo in alcune comunità”. A lanciare l’allarme sulle conseguenze del provvedimento voluto dal ministro Salvini è stato ieri il presidente dell’ Anci Antonio Decaro in un incontro con il presidente della camera Roberto Fico. «Per noi chiudere gli Sprar significa fare …

Non vanifichiamo le esperienze positive degli Sprar

Eventi e notizie

Lo fa anche la Gazzetta del Mezzogiorno, con un box che riporta le parole di Matteo Biffoni (che trovate qui),a conclusione del Tavolo di coordinamento al ministero dell’Interno. Ma aggiunge il quotidiano: ”Tra i sindaci c’è però anche chi decide di usare la spada anziché il fioretto”, introducendo la dichiarazione del primo cittadino di Bologna Virginio Merola.” E la Repubblica …

La sicurezza delle nostre città è sempre più a rischio perché le migliaia di persone buttate fuori dal circuito dell’accoglienza diffusa non lasciano affatto l’Italia

Eventi e notizie, News

Oggi comincia in Aula, al Senato la discussione sul decreto n.113/2018 e sulla stampa e nel web, in questi primi giorni di novembre, l’argomento decreto è stato naturalmente molto presente. Il Foglio del 1° novembre riportava dei dati Anci che “riguardano scenari relativi al 2019. Solo per effetto del decreto, il prossimo anno i richiedenti asilo che diventeranno irregolari, e …

“Green zone”, un percorso di inclusione sociale per richiedenti e titolari di protezione internazionale

Eventi e notizie, News

Il progetto di volontariato “Green zone” vede protagonisti titolari e richiedenti protezione internazionale ospiti nelle strutture della rete Sprar gestite dalla Fondazione San Giovanni Battista il cui ente titolare è il Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa. Il progetto nasce da un protocollo d’intesa siglato dal dirigente del Libero Consorzio, Raffaele Falconieri e dal presidente della Fondazione, Renato Meli. “La fondazione …