I Comuni Italiani e i progetti della rete Sprar/Siproimi si stanno mobilitando per fare la propria parte nell’azione di contenimento del contagio da Covid-19 in cui è impegnata tutta la comunità nazionale. Gli operatori e beneficiari dei progetti Sprar/Siproimi, adeguatamente informati e consapevoli, sono da giorni coinvolti in diverse attività di informazione e di aiuto alle persone più vulnerabili. È qui …
International Women’s Day. Il 16,5% delle persone accolte nel SIPROIMI sono donne: dato in crescita dal 2016
Sono 6.772 le donne accolte nel sistema di protezione del Siproimi ovvero il 16,5% a fronte dell’oltre 80% della presenza di uomini (per un totale di 41.113 persone in accoglienza – al 31 dicembre 2018). Un dato che, se da un lato conferma la predominanza storicamente attestata della componente maschile, dall’altro è da notare che anche nel 2018 si rileva …
SIPROIMI: IL MIGLIOR CIRCUITO IN CUI ACCOGLIERE TUTTI I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati è un tema da sempre seguito da Anci con grande attenzione, in considerazione delle responsabilità che in quest’ambito ricadono sui Comuni. In collaborazione con il Ministero dell’Interno, Anci sta ora operando affinché il Siproimi diventi, nel tempo, il circuito unico in cui accogliere tutti i minori stranieri non accompagnati, siano essi richiedenti asilo o …
SAI: nuove modalità di accesso e di funzionamento (FAQ)
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.284 del 04-12-2019 il decreto ministeriale del 18 novembre 2019 “Modalità di accesso degli enti locali ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo e di funzionamento del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati (Siproimi)”. Il decreto disciplina le …