Sono 6.772 le donne accolte nel sistema di protezione del Siproimi ovvero il 16,5% a fronte dell’oltre 80% della presenza di uomini (per un totale di 41.113 persone in accoglienza – al 31 dicembre 2018). Un dato che, se da un lato conferma la predominanza storicamente attestata della componente maschile, dall’altro è da notare che anche nel 2018 si rileva …
Il viceministro dell’Interno, Matteo Mauri, in visita al Servizio Centrale del Siproimi
Bianco: “Importante ascoltare chi opera sul territorio” “E’ importante che il vice ministro dell’interno sia venuto qui da noi a Cittalia – nel mondo Anci – per ascoltare la voce di coloro i quali ogni giorno lavorano sul tema delicato dell’immigrazione e dell’integrazione . E’ così che bisogna fare per decidere le politiche ascoltando chi opera sul territorio”. E’ quanto …
Giornata internazionale del migrante, Biffoni: “Rispetto diritti lavoratori e sicurezza, principio imprescindibile”
Istituita il 18 dicembre del 2000, la Giornata internazionale del migrante punta i riflettori non solo sul fenomeno migratorio in generale ma anche nello specifico sulla questione dei diritti dei lavoratori migranti. La data è stata scelta per ricordare l’approvazione della Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. Un testo di novanta tre …
Presentazione dell’Atlante SPRAR/SIPROIMI 2018
Presentato oggi ad Arezzo il Rapporto annuale SPRAR/SIPROIMI – Atlante SPRAR/SIPROIMI 2018, in occasione della XXXVI Assemblea annuale ANCI e nel contesto dell’incontro della Commissione Immigrazione e Politiche per l’Integrazione ANCI. Durante la presentazione sono emersi, fra gli altri, alcuni dati salienti come, ad esempio, il fatto che nel 2018 attraverso lo SPRAR sono stati favoriti i percorsi di integrazione …
Online i Manuali “La tutela della protezione internazionale e di altre forme di protezione” e “La tutela dei minori stranieri non accompagnati”
Pubblichiamo il Manuale giuridico per l’operatore “La tutela della protezione internazionale e di altre forme di protezione” (scarica il PDF) e il Manuale dedicato a “La tutela dei minori stranieri non accompagnati” (scarica il PDF). Obiettivo dei testi è quello di sostenere il lavoro degli enti a vario titolo coinvolti, per consentire ai cittadini stranieri residenti nel nostro Paese l’effettivo godimento …