Il progetto, avviato nel 2014, punta a favorire il coinvolgimento e la collaborazione tra cittadini e rifugiati per la cura del patrimonio storico e culturale della città di Capua. “E’ stato avviato un vero e proprio laboratorio in cui i rifugiati e richiedenti asilo accolti nello Sprar imparano le tecniche del restauro di mobili antichi affiancati da supervisori e professionisti”, …
Da Pieve Emanuele a Rovereto, Bakary partecipa al campionato italiano di atletica leggera
Ha la corsa nelle gambe Bakary, per lui lo sport significa entrare in contatto con le persone, sentirsi parte della comunità che lo ha accolto. Partito nel 2011 dal Mali, Bakary arriva nel 2013 prima in Costa d’Avorio, dove lavora come contadino in un campo di cacao, e poi in Libia dove svolge diversi lavori. E’ nel 2014, però, poco …
A Trebisacce “Accoglienza, integrazione e sviluppo locale”. Lo Sprar incontra i sindaci del territorio
Qual è il corretto approccio al fenomeno della migrazione? Quali sono gli strumenti a disposizione degli amministratori locali, tesi a garantire la coesione territoriale, a stimolare lo sviluppo locale e ad offrire un’accoglienza dal basso, al tempo stesso concreta e professionale? A queste domande si proverà a dare risposta nel corso della giornata-convegno “Accoglienza, Integrazione e Sviluppo locale – Per …
Attiva la clausola di salvaguardia per l’accoglienza nello Sprar, Decaro e Biffoni scrivono ai Comuni
Il presidente di Anci Antonio Decaro e il delegato all’immigrazione Matteo Biffoni scrivono ai Comuni sulla direttiva emanata dal Ministro dell’Interno sulle “Regole per l’avvio di un sistema di ripartizione graduale e sostenibile dei richiedenti asilo e dei rifugiati sul territorio nazionale attraverso lo Sprar” indirizzata ai prefetti, che prevede una clausola di salvaguardia che rende esenti i Comuni che …