Il progetto regionale “Emilia Romagna Terra d’Asilo” promuove, insieme al comune di Reggio Emilia, un seminario di formazione sull’importanza delle informazioni relative ai Paesi di origine di richiedenti e titolari di protezione internazionale nel contesto della procedura d’asilo. Saranno dedicati focus specifici a Nigeria, Somalia, Afghanistan, Mali. PDF
L’INFINITA EMERGENZA
A cura di Monia Giovanneti, ottobre 2013 Nel corso del 2011 il “sistema asilo” italiano è stato profondamente influenzato e trasformato dalla gestione degli arrivi di persone provenienti da Paesi del Nord Africa (principalmente da Tunisia e Libia ), fuggite da quei territori a seguito delle sommosse popolari lì deflagrate. I fattori che hanno generato l’ondata di proteste nel Nord …
RAPPORTO ANNUALE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI. ATLANTE SPRAR 2011/2012
151 progetti, 128 enti locali, 3.979 posti, 7598 persone accolte nel 2011. Scarica la pubblicazione in formato PDF
IV RAPPORTO MSNA – I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA
Da oltre sette anni, l’ANCI promuove un’indagine nazionale che coinvolge a cadenza biennale tutti i Comuni italiani. I dai raccolti sul fenomeno, di carattere quantitativo e qualitativo, danno la fotografi a reale di un segmento migratorio che ha caratteristiche particolari sia sul fronte della protezione sociale sia su quello della gestione. Gli esiti di quest’ultima rilevazione confermano, ancora …
RAPPORTO ANNUALE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI. ANNO 2010/2011
Il Rapporto traduce in dati e analisi il lavoro sul campo dei 151 progetti territoriali di accoglienza dello SPRAR, con un focus su tutte le regioni italiane, che per la prima volta vengono descritte attraverso il confronto diretto tra i singoli contesti regionali di immigrazione e gli interventi del Sistema di Protezione. Lo SPRAR è presente in maniera omogenea su …