Programma di formazione webinar per il personale dei progetti SPRAR Il programma prevede i seguenti appuntamenti webinar: 17 dicembre 2018, dalle ore 15 alle ore 16 – titolo “Leader, strumento per l’inclusione sociale nelle zone rurali” – previa registrazione al seguente link: https://ancitoscana.adobeconnect.com/evofnrsbmpdz/event/registration.html Per info: https://ancitoscana.adobeconnect.com/evofnrsbmpdz/event/event_info.html 21 dicembre 2018, suddiviso in due sessioni, la prima dalle ore 11 alle ore 12, la seconda dalle …
Giornata mondiale dei diritti umani
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «Il riconoscimento a livello globale che tutti gli esseri umani nascono liberi e godono di inalienabili e uguali diritti rappresenta oggi un principio che precede gli stessi ordinamenti statali. Il rispetto della dignità della persona non è, infatti, dovere esclusivo degli Stati, bensì un obbligo che interpella la coscienza di ciascuno. Tutti sono chiamati a …
Il sistema protezione richiedenti asilo e rifugiati, il cosiddetto Sprar, è l’ unico modello da seguire
ilfattoquotidiano.it fa un resoconto della posizione di tanti Comuni italiani che hanno espresso con mozioni e ordini del giorno la contrarietà al decreto 113/2018, convertito in legge (132/2018). Scrive il fatto quotidiano: “Da Milano all’ ultima aggiunta di Roma, da Parma e Firenze fino a Palermo”. “L’Anci annuncia un osservatorio sull’ impatto sociale ed economico: “Rischiamo maggiori spese per 280 milioni …
All’Università Roma Tre presentazione di “Crescità, evoluzione, sviluppo: i cambiamenti operati dall’accoglienza”
Il lavoro racconta come l’accogliere abbia ricadute positive per i territori, innescando cambiamenti utili, come appunto ricorda il titolo, per la crescita, l’evoluzione, lo sviluppo delle comunità locali e dei loro territori. Il gruppo di lavoro ha avuto il contributo scientifico di docenti universitari e ricercatori, che da anni osservano e collaborano con lo SPRAR, la cui analisi è stata …
Crescita, evoluzione, sviluppo: i cambiamenti operati dall’accoglienza
Il lavoro racconta come l’accogliere abbia ricadute positive per i territori, innescando cambiamenti utili, come appunto ricorda il titolo, per la crescita, l’evoluzione, lo sviluppo delle comunità locali e dei loro territori. Le esperienze raccolte sono varie e differenti l’un l’altra, declinate secondo direttrici come il “condividere e prendersi cura” o “l’educare alla costruzione di una comunità”. Le analisi proposte …