“L’accoglienza diffusa e integrata dei richiedenti asilo sistema Sprar della provincia di Mantova” è il titolo del workshop in programma il 26 marzo a Mantova a partire dalle 9.30 presso l’Auditorium “Claudio Monteverdi” (Conservatorio – via della Conciliazione 33). Due saranno i focus theme al centro del seminario: il sistema di protezione e richiedenti asilo della provincia di Mantova e la …
Solidarietà, accoglienza, opportunità, presentazione del progetto SPRAR Francofonte (SR)
A Francofonte (Siracusa) avrà luogo il 12 marzo la presentazione del progetto “Idria – SPRAR Francofonte” alle ore 16.30 presso l’aula consiliare del Comune, alla quale prenderà parte la direttrice del Servizio centrale dello SPRAR Daniela Di Capua che discuterà del “modello nazionale SPRAR tra solidarietà, accoglienza e opportunità”. Ad aprire i lavori della giornata saranno il sindaco di Francofonte …
Conflitti e confini, a Brescia un incontro su protezione internazionale e diritto d’asilo
Il tema della protezione internazionale e della normativa europea sul diritto d’asilo saranno al centro dell’incontro “Conflitti e confini: richiedenti asilo tra protezione sociale e protezione giuridica” in programma a Brescia il 13 marzo presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia (via San Faustino 41). La giornata si articolerà in due panel dedicati rispettivamente all’analisi geopolitica delle migrazioni …
V RAPPORTO MSNA – I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA
A cura di Monia Giovannetti, marzo 2014 Più di 9 mila minori stranieri non accompagnati, aumentati del 98,4% in due anni. Sempre più maschi, prossimi alla maggiore età, e provenienti soprattutto dai Paesi dell’Africa, dal Bangladesh e dall’Afghanistan. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia sviluppata dal V Rapporto Anci-Cittalia sui minori stranieri non accompagnati in Italia. Il Rapporto rappresenta …
LINEE GUIDA SUL DIRITTO ALLA RESIDENZA DEI RICHIEDENTI E BENEFICIARI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
In Italia, l’iscrizione nelle liste anagrafi che della popolazione residente di un comune afferisce al diritto costituzionale di circolare e soggiornare liberamente sul territorio nazionale (art. 16 Cost.), e nel contempo è requisito essenziale per poter effettivamente esercitare altri diritti fondamentali. È in ragione di ciò che l’iscrizione anagrafica rappresenta un presupposto per qualsiasi processo d’integrazione degli stranieri, compresi i …