Scarica il pdf
V RAPPORTO MSNA – I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA
A cura di Monia Giovannetti, marzo 2014 Più di 9 mila minori stranieri non accompagnati, aumentati del 98,4% in due anni. Sempre più maschi, prossimi alla maggiore età, e provenienti soprattutto dai Paesi dell’Africa, dal Bangladesh e dall’Afghanistan. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia sviluppata dal V Rapporto Anci-Cittalia sui minori stranieri non accompagnati in Italia. Il Rapporto rappresenta …
LINEE GUIDA SUL DIRITTO ALLA RESIDENZA DEI RICHIEDENTI E BENEFICIARI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
In Italia, l’iscrizione nelle liste anagrafi che della popolazione residente di un comune afferisce al diritto costituzionale di circolare e soggiornare liberamente sul territorio nazionale (art. 16 Cost.), e nel contempo è requisito essenziale per poter effettivamente esercitare altri diritti fondamentali. È in ragione di ciò che l’iscrizione anagrafica rappresenta un presupposto per qualsiasi processo d’integrazione degli stranieri, compresi i …
Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2014 – ENGLISH
Per la prima volta Anci, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Servizio Centrale dello Sprar, in collaborazione con Unhcr, decidono di unire i propri saperi, competenze e impegno al fine di realizzare un Rapporto sulla protezione internazionale 2014, con l’auspicio che possa contribuire alla costruzione di un sistema unico di accoglienza e protezione di richiedenti asilo e rifugiati in Italia. …
Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2014
Per la prima volta Anci, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Servizio Centrale dello Sprar, in collaborazione con Unhcr, decidono di unire i propri saperi, competenze e impegno al fine di realizzare un Rapporto sulla protezione internazionale 2014, con l’auspicio che possa contribuire alla costruzione di un sistema unico di accoglienza e protezione di richiedenti asilo e rifugiati in Italia. …