Il Ministero dell’Interno e la Pontificia Università Lateranense hanno messo a disposizione per gli studenti titolari di Protezione Internazionale 20 borse di studio per la frequenza di un corso di laurea o post laurea previsto nell’ambito dell’offerta formativa dell’Ateneo Pontificio.
#sprarincomune. Seconda serie delle Storie di ordinaria accoglienza. I nuovi filmati girati a Ivrea, Monte San Biagio, Campobasso e Sant’Alessio in Aspromonte.
Si parte da Ivrea per poi percorrere l’Italia fino a Campobasso e ancora spingersi sulla costa tirrenica a Monte San Biagio e arrivare in Calabria a San’Alessio in Aspromonte. Dal progetto del Comune di Ivrea, che era già nel Programma Nazionale Asilo nel 2001, precursore del Sistema di Protezione per Rifugiati e Richiedenti Asilo, a quelli di recente ingresso nella …
Biffoni: “Comuni Sprar più tutelati. Il Ministero non tradisca la fiducia dei sindaci e l’Ue metta fine all’immobilismo”
“Si stanno moltiplicando in questi giorni i casi di mancato rispetto della clausola di salvaguardia, che prevede la tutela dei Comuni Sprar rispetto a numeri limitati di presenze e all’apertura da parte dei Prefetti di altre forme di accoglienza non concertate con i sindaci. Ci rendiamo conto dell’emergenza, ma il problema non può essere caricato sempre sui Comuni, e sempre …
#AtlanteSprar2016, presentato il Rapporto annuale: 652 progetti per 26mila posti (2.898 i minori)
Presentato a Roma il 26 giugno, presso la Sala Conferenze dell’Anci, il Rapporto annuale 2016 – Atlante Sprar del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (Sprar).
Roma, lunedì 26 giugno presentazione del Rapporto Annuale Sprar 2016
Lunedì 26 giugno alle ore 11.00 presso la Sala Conferenze ANCI di Via dei Prefetti 46, Roma ci sarà la conferenza stampa di presentazione dell’Atlante Sprar 2016. Il Rapporto Annuale 2016 presenterà i dati relativi ai beneficiari accolti, agli interventi realizzati, ai servizi offerti e alle strutture rese disponibili dalla rete degli Enti Locali dello SPRAR. Il Rapporto raccoglie l’analisi delle circa 500 …