“L’accoglienza di domani”, un convegno a Gragnano. Raccontare i Progetti SAI nei territori.

“L’accoglienza di domani”, un convegno a Gragnano. Raccontare i Progetti SAI nei territori.

Eventi e notizie

Si è svolto il 10 luglio scorso,  nell’aula consiliare del Comune di Gragnano, il convegno dedicato all’Accoglienza di domani-Sfide e dinamiche evolutive, nel corso del quale è stato presentato il progetto SAI di Gragnano attraverso voci degli amministratori, degli operatori e con testimonianze e video dei beneficiari.

All’appuntamento, organizzato dal Comune di Gragnano in collaborazione con Anci Campania e l’ente gestore cooperativa sociale Matrix, oltre al sindaco di Gragnano Aniello D’Auria  e al Presidente di Anci Campania Carlo Marino sindaco di Caserta, ha partecipato anche Virginia Costa, responsabile del Servizio Centrale del SAI.IMG-20240712-WA0006bis

 

Sono state presentate le attività del progetto SAI di Gragnano, portate avanti dalla sua équipe multidisciplinare, sottolineando come proprio raccontare gli esempi positivi di accoglienza e inclusione sia il modo migliore affinché possa moltiplicarsi sul territorio la nascita di altri progetti SAI.

Come ha ricordato il Sindaco D’Auria ciò è possibile  “grazie all’impegno delle tantissime amministrazioni comunali che attraverso l’opera degli operatori, delle associazioni e dei servizi sociali, accolgono i migranti che si lasciano alle spalle un mondo di povertà e sofferenza indicibili nella speranza di tornare ad assaporare la vita”.

IMG-20240712-WA0007bis

Quello di Gragnano è tra i 29 progetti SAI delle provincia di Napoli, voluto e seguito da Filomena Di Maio – assessora alla Scuola, Pari opportunità, Disabilità, Politiche per il Lavoro e Occupazione e le politiche giovanili – che ha da subito operato in rete con le istituzioni del territorio, prima fra tutte proprio la scuola, tassello indispensabile del tessuto sociale accogliente dove sono stati subito inseriti i bambini dei nuclei familiari che hanno trovato protezione e avviato una nuova vita nella comunità gragnanese.

E’ stata richiamato più volte l’auspicio che altri comuni della costa vesuviana possano aderire alla rete SAI e che, come ha ricordato il presidente di Anci Campania Carlo Marino “il governo dare stabilità ai progetti esistenti e considerare che sono molti i Comuni di questo territorio disponibili a fare la sua parte nell’accoglienza entrando a far parte della rete SAI”.

IMG-20240712-WA0008bis

Nel suo intervento Virginia Costa ha evidenziato la composizione della rete SAI presente in Campania dove si trovano oltre il 10% dei posti disponibili a livello nazionale che fanno capo ad oltre 100 enti locali titolari. L’ampio coinvolgimento dei Comuni campani testimonia il forte impegno a contribuire con la qualità dei servizi e la mobilitazione sociale al raggiungimento degli obiettivi del Sistema di accoglienza a livello nazionale che oggi – in base ai dati  recentemente pubblicati nel XXII Rapporto Annuale SAI – può contare su una rete di 884 progetti con oltre 40 mila posti  –  dove, solo nel 2023, hanno trovato accoglienza qualificata  più di 54.500 beneficiari provenienti da decine di Paesi diversi.

Condividi