Gmdr 2025; Perugia: “Dalla terra al mare, dal mare alla terra”

Iniziative dei progetti SAI

Il 20 giugno 2025 Perugia si fa voce, sguardo e abbraccio di chi ha attraversato confini, maree e silenzi per cercare un futuro. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato e delle Rifugiate, la città apre le porte alla narrazione dell’altro, trasformando la Casa dell’Associazionismo, in Via della Viola 1, in un crocevia di storie, danze, sapori e suoni. Un evento gratuito, con il patrocinio del Comune, che è più di una celebrazione: è un atto di cittadinanza condivisa.

“Dalla terra al mare, dal mare alla terra” è il titolo scelto per questa giornata, un filo narrativo che accompagna i partecipanti in un viaggio simbolico tra partenze e approdi, radici e rinascite. Alle 17.30 si aprono i lavori con i saluti istituzionali del Comune di Perugia, segno tangibile della volontà dell’amministrazione di essere parte attiva nel processo di inclusione.

Segue, alle 18.00, un momento di rara intensità: la restituzione dei progetti di integrazione da parte dei beneficiari del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) del Comune. Non semplici racconti, ma frammenti di esistenze intrecciate con il tessuto sociale locale, testimonianze vive di una convivenza possibile.

Alle 19.00 i corpi parlano attraverso la danza: sul palco la performance artistica dell’Associazione Danza Africana Perugia (D.A.P.), che con i suoi ritmi ancestrali unisce il battito del cuore con quello del tamburo. Un invito a lasciarsi attraversare dalla forza espressiva del movimento.

Non può mancare il gusto, che è linguaggio universale. Alle 19.30, spazio ai sapori con l’apericena multietnico: una tavola condivisa che racconta identità e memorie culinarie da ogni angolo del mondo.

Infine, alle 20.00, il ritmo si fa festa con il DJ set di Miss Felaback, artista poliedrica che fonde afrobeat, world music e elettronica, per un gran finale all’insegna dell’incontro.

Condividi