La Giornata Mondiale del Rifugiato, che ogni anno ricorre il 20 giugno, è stata istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione n. 55/76 votata in occasione del cinquantennale della Convenzione di Ginevra del 1951.
Ogni anno la Giornata Mondiale del Rifugiato è per la Rete SAI un’occasione preziosa per promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione sulle attività di accoglienza, e per rafforzare i legami tra le comunità cittadine e la realtà del SAI, a partire dalle persone accolte.
Con il tempo la Giornata Mondiale del Rifugiato si è allargata, fino a diventare, in alcuni contesti territoriale, un’intera settimana, se non addirittura un mese, da dedicare a momenti di incontro e confronto, di convivialità, di spettacolo e sport.
Anche per il 2025 l’agenda della rete SAI per la Giornata Mondiale del Rifugiato è composita e ricca di iniziative varie: eventi, laboratori, tavole rotonde, assemblee, danze e balli, tornei sportivi, giochi, proiezioni, concerti, canti, letture, presentazioni, mostre, spettacoli. Quello del SAI è un calendario di appuntamenti che sono occasioni da non perdere per conoscere più da vicino le storie di beneficiari, operatori, enti del terzo settore, Comuni che insieme operano per dare nuove opportunità di vita a chi è stato costretto a fuggire da guerre, persecuzioni, violazioni di diritti umani, sfruttamento.
ELENCO DELLE INIZIATIVE (in costante aggiornamento)
Condividi